Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

 Autore dell'opera: Prof.ssa Mariarosaria Credendino

Il presepe ha almeno una triplice valenza: quella artistica, universalmente riconosciuta, che lo colloca tra i soggetti più riprodotti nella storia, quella religiosa, per chi è supportato dal dono della fede e quella spirituale, più universale della precedente, che coinvolge la parte di noi che già gli antichi chiamavano anima. È un simbolo di amore e l’amore è un sentimento asimmetrico: non si ama perché si è amati; si ama e basta e per questo si soffre. Non ci fa, infatti, tanto soffrire l’odio degli altri quanto l’amore non corrisposto. Nulla di più asimmetrico dell’amore di un Dio che crea il tempo e si sveste della sua invulnerabilità per acquisire la vulnerabilità di un bimbo figlio di profughi, in una terra sopraffatta dalla forza.
Accogliamo l’insegnamento che scende da questa cattedra e cediamo a questa asimmetria che fa muovere il mondo.
Buon Natale.

D.S. Prof. Claudio Mola